- In caso di necessità è possibile utilizzare il mandrino di foratura e fresatura.
- In questo caso è necessario disporre del banco 2Z dove sul supporto a Z sinistro si trova la testa di taglio ad acqua invece sul supporto a Z destro non c’è più il getto d’acqua ed al suo posto si trova il mandrino al alta velocità .
- E’ possibile utilizzare il mandrino per i banchi di tipo D (non per i tipi EKO o Free Beam)
- I giri massimo di questo mandrino sono 19.000 giri/min.
- La potenza assorbita del mandrino è 2.5 kw.
- Il diametro massimo del fissaggio del mandrino è 16mm.
- Il mandrino si può utilizzare non solo per la foratura ma anche per la fresatura.
- I giri di mandrino vengono controllati dal trasformatore a frequenza.
- L’asse Z è di una struttura più robusta rispetto allo standard perché deve portare un perso più alto e soprattutto perchè serve una buona rigidità durante la fresatura.
- La precisione della profondità della foratura o della fresatura sarà in questo caso sempre meglio di +/-0,1mm.
- Per programmare il mandrino si può usare per le funzioni più semplici il programma IGEMS o Wrykys.
- Per delle funzioni più complicate (più strati o movimenti con asse Z interpolato) è necessario usare il software specializzato ( per es. SurfCAM).
- La problematica della precisione della foratura e della fresatura è influenzata anche dal fissaggio sul piano di appoggio dei particolari da lavorare.
- Con il fissaggio inadeguato il particolare si può spostare e di conseguenza può avvenire una distruzione dell’utensile o del particolare stesso.
- Utilizzando questa tecnologia ausiliaria è necessario valutare anche il fissaggio adeguato.
IMPIEGO:
Il mandrino di fresatura per la tecnologia di taglio a getto d’acqua è indicato alla fresatura semplice di plastici, di alluminio, per le operazioni abrasive di marmo, granito o vetro. E’ possibile offrire una consulenza con la ditta PTV dove si valuterà individualmente la possibilità di realizzare l’opzione allo scopo indicato. Prezzo a richiesta.